UglyGrapes header logo
mappe
tipi
uve
denominazioni
user iconAccedi
Italia/
'Potestà' Raboso Piave Doc

'Potestà' Raboso Piave Doc

Bonotto delle Tezze
selected wine variant front image
selected wine variant rear image

Il Reboso Piave è considerato tra i vitigni autoctoni più antichi d'Italia, e le prime documentazioni risalgono al tredicesimo secolo, all'epoca veniva chiamato "vinum plavense". In passato dava un vino molto acido e tannico, poco, che sopportava molto bene gli sbalzi di temperatura e le condizioni di trasporto non ottimali, per questo veniva anche chiamato "vin da viaio", vino da viaggio. Il Raboso Piave è molto vigoroso e si adatta bene a diversi tipi di terreno, ma è molto sensibile al brutto tempo e al freddo.

nose icon

Rosso rubino. Vegetali, frutta, frutti rossi. Tannico, sapido, leggermente amarognolo.

2016
minus icon
plus icon

esaurito

colore: rosso
dolcezza: secco
effervescenza: fermo
vitigni: Raboso del Piave 100%
alcol: 13%
formato: 0,75 l

Sassoso ricco di scheletro

nd

nd

Guyot monolaterale

nd

80 q

Raccolta tardiva tra fine ottobre e metà novembre

Fermentazione in acciaio con macerazione sulle bucce per circa 20 giorni. Affinamento in acciaio per 3 mesi con svolgimento della fermentazione malolattica. Ulteriore affinamento in botti per 24 mesi, poi 3 mesi in bottiglia.

nd



altri vini dello stesso produttore


Iscriviti alla newsletter per novità su vini, zone e produttori

Sviluppato da BagubitsCopyright © 2023 Uglygrapes Srl - VAT 03936750045