'Le Rive del Bricco delle Ciliegie' Roero Arneis Docg
Giovanni Almondo

Il vitigno Arneis prende il nome da "Renexij" l'antico nome di Renesio di Canale, un piccolo paese in provincia di Cuneo. È interessante il fatto che in piemontese la parola "arneis" fa riferimento ad individui mascalzoni che fanno innervosire chiunque, e il vitigno Arneis ha la caratteristica di essere molto laborioso da coltivare per la sua resa povera e irregolare. Altre difficoltà derivano dal fatto che è un vitigno molto sensibile ai parassiti e soggetta alle malattie, dovute anche al fatto che l'Arneis è coltivato soprattutto nel Roero, sulla sponda sinistra del fiume Tanaro, zona colpita da problemi con gli insetti. L'Arneis è caratterizzato da un grappolo di medie dimensioni dalla forma conico-piramidale con acini medi e molto compatti dalla forma tonda schiacciata.
Giallo paglierino. Fiori, frutta matura, note balsamiche, note minerali. Ricco, sapido, persistente.
23,50 €
Sabbioso con vene argillose, calcareo
nd
nd
nd
nd
nd
nd
Crio-macerazione per 12 ore e fermentazione in acciaio. Affinamento per 10 mesi, per il 90% in acciaio e il 10% in barrique francese non tostata.
nd